Negli ultimi anni il dibattito nei media su questo argomento è stato molto acceso, specie da parte di chi “sponsorizza” la propria dieta …
Chi ha veramente a cuore il benessere delle persone, tuttavia, evita il clamore e gli scoop, e porta semplicemente gli studi scientifici a fondamento di quel che dice, senza omettere conoscenze scientificamente validate .
Alcuni infatti hanno esaltato le proprietà dei carboidrati e le diete che ne sono ricche. Altri affermato che sono fonte di gravi malattie come quelle cardio-vascolari, neuro-degenerative, tumori e obesità.
Entrambi hanno ragione! Basta intendersi in quali carboidrati confidare e di quali invece diffidare, specie se in cospicua quantità.
Gli alimenti che contengono carboidrati sono veramente numerosi: si và dalla pasta, riso e pane, a nocciole e semi, frutta e verdura, latte e formaggi, bibite aromatizzate e succhi di frutta, dolci e dessert …
Questi alimenti, alcuni dolci altri no, contengono un elemento in comune: carboidrati ovvero “zuccheri” semplici o complessi.
Vogliamo semplificare molto il concetto dividendo i carboidrati in 2 categorie:
Carboidrati buoni
(carboidrati complessi)
La loro struttura chimica è difficilmente aggredibile dagli enzimi intestinali e l’energia che ne deriva (il glucosio) è liberata lentamente.
Sono assunti per lo più nel loro stato naturale. Sono:
frutta fresca, verdura, cereali integrali (pane, pasta e riso)
i loro punti di forza sono:
ricchi di fibre e micronutrienti (vitamine e minerale)
basso indice glicemico (vedi sotto)
sazietà con poche calorie
stimolano naturalmente il metabolismo
Carboidrati cattivi
(carboidrati semplici)
Sono costituiti da molecole di piccole dimensioni, facilmente e rapidamente assorbiti. Se non utilizzati subito per necessità energetica dell’organismo, verranno trasformati in grasso.
Sono assunti, oltre che come zucchero da cucina, in moltissimi “cibi processati” o lavorati industrialmente, spogliati delle loro fibre e sostanze nutritive naturali. Sono:
pane bianco e pasta non integrale, e tutti i derivati pizze, snack, prodotti da forno, dolci e desserts, bibite aromatizzate e succhi di frutta (non le spremute fresche!).
I punti negativi sono:
basso contenuto di fibre e micronutrienti (vitamine, minerali)
alto indice glicemico (vedi sotto)
calorie “vuote” convertite in grassi
alti livelli di glucosio ematico > sensazione di stanchezza
Scegli i migliori carboidrati !!
Indice glicemico (GI) e Carico glicemico (GL)
I carboidrati sono essenzialmente zuccheri che il nostro corpo converte in glucosio. Attraverso il sangue il glucosio arriva nelle cellule di tutti gli organi.
Il glucosio è la nostra fonte di energia ed è quindi essenziale. Tuttavia se il livello di glucosio nel sangue (glicemia) si alza molto o rimane permanentemente alto, crea danni in molti organi (diabete).
L’indice glicemico (GI) misura quanto un determinato cibo alza la glicemia dopo averlo mangiato.
Il carico glicemico (GL) indica quanto si alza la glicemia dopo una porzione media in gr. di quel cibo.
Il GL è quindi il dato più utile nella pratica, in quanto tiene conto sia delle caratteristiche dell’alimento che della quantità normalmente assunta. Ad esempio in un tè si userà 5 gr di zucchero oppure 20 gr di miele, con un GL quindi superiore per il miele (anche se le qualità nutrizionali del secondo sono di gran lunga maggiori).
1) Alto indice glicemico = Carboidrati cattivi
Questi cibi sono rapidamente digeriti e assorbiti. Ciò causa rapido aumento della glicemia (picco glicemico) a cui segue anche un rapida riduzione, al di sotto della glicemia fisiologica, che lascia stanchezza e nuova fame!
2) Basso indice glicemico = Carboidrati buoni
Questi cibi sono digeriti e assorbiti lentamente, con una lenta salita della glicemia. Questo si traduce in miglior controllo del peso, dell’appetito e controllo della fame,
Rapportando i carboidrati alle porzioni medie per alimento, si otterrà il Carico glicemico (GL).
Ecco alcuni esempi di alimenti:
– Alto GL = cattivi carboidrati
– Basso GL = buoni carboidrati
– Valore intermedio = da limitare negli orari pomeridiani e serali, per non interferire con il nostro orologio biologico ormonale (cortisolo)
Alimento | Quantità gr | Carico glicemico |
Pasta | 80 | 28,5 |
Riso bianco | 80 | 57,2 |
Pasta integrale | 80 | 22,2 |
Riso integrale | 80 | 19,6 |
Pane bianco | 50 | 23 |
Pane di farro | 50 | 21,8 |
Pane integrale di frumento | 50 | 13,7 |
Pizza margherita | 350 | 148 |
Cereali in fiocchi -cornflakes | 30 | 24,4 |
Brioches/torte | 60 | 23,0 |
Patate al forno | 200 | 43,7 |
Patate bollite | 200 | 16,9 |
Minestra di legumi (senza pasta) | 250 | 12,1 |
Fagioli | 150 | 9,2 |
Ceci | 150 | 8,8 |
Mais | 80 | 9,4 |
Carote | 200 | 2,3 |
Tutte le altre verdure (tranne legumi) insalata, radicchio, zucchine, broccoli, cavoli | 0 | |
Uva | 150 | 10,8 |
Banana | 150 | 8,8 |
Fichi | 150 | 6,9 |
Agrumi | 150 | 6,0 |
Frutta mista | 150 | 5,8 |
Mela | 150 | 3,4 |
Carni rosse/bianche/pesce/uova | 0 |
Bibliografia essenziale:
Sieri S et al. Dietary glycemic index and glycemic load and risk of colorectal cancer: result from EPIC-Italy study. Int J Cancer. 2014 Nov 18. [Epub ahead of print]
Barclay AW, Petocz P, McMillan-Price J, Flood VM, Prvan T, Mitchell P, Brand-Miller JC, Glycemic index, glycemic load, and chronic disease risk–a meta-analysis of observational studies, Am J Clin Nutr. 2008 Mar;87(3):627-37;
Beyer et al. Chronic low-grade inflammation and sarcopenia. Curr Opin Clin Nutr Metab Care 2012, 15: 12-22
Chrousos, G.P., Stress and disorders of the stress systems. Nature Rewiews Endocrinology 5, 374-381 (2009)
Larsson SC, Bergkvist L, Wolk A, Glycemic load, glycemic index and breast cancer risk in a prospective cohort of Swedish women, Int J Cancer. 2009 Feb 3;
Sulli A, Montecucco CM, Caporali R, Cavagna L, Montagna P, Capellino S, Fazzuoli L, Seriolo B, Alessandro C, Secchi ME, Cutolo M, Glucocorticoid effects on adrenal steroids and cytokine responsiveness in polymyalgia rheumatica and elderly onset rheumatoid arthritis, Ann N Y Acad Sci. 2006 Jun;1069:307-14;
Riccardi G, Rivellese AA, Giacco R, Role of glycemic index and glycemic load in the healthy state, in prediabetes, and in diabetes, Am J Clin Nutr. 2008 Jan;87(1):269S-274S;
Hare-Bruun H, Flint A, Heitmann BL, Glycemic index and glycemic load in relation to changes in body weight, body fat distribution, and body composition in adult Danes, Am J Clin Nutr. 2006 Oct;84(4):871-9; quiz 952-3;
Cutolo M, Villaggio B, Otsa K, Aakre O, Sulli A, Seriolo B, Altered circadian rhythms in rheumatoid arthritis patients play a role in the disease’s symptoms, Autoimmun Rev. 2005 Nov, 4(8):497-502;
Buckley TM, Schatzberg AF, Aging and the role of the HPA axis and rhythm in sleep and memory-consolidation, Am J Geriatr Psychiatry, 2005 May, 13(5):344-52;
Chan O, Inouye K, Riddell MC, Vranic M, Matthews SG, Diabetes and the hypothalamo-pituitary- adrenal (HPA) axis, Minerva Endocrinol, 2003 Jun;28(2):87-102;
Libuda L, Alexy U, Remer T, Stehle P, Schoenau E, Kersting M, Association between long-term consumption of
soft drinks and variables of bone modeling and remodeling in a sample of healthy German children and
adolescents, Am J Clin Nutr. 2008 Dec;88(6):1670-7;
Lajous M, Boutron-Ruault MC, Fabre A, Clavel-Chapelon F, Romieu I, Carbohydrate intake, glycemic index,
glycemic load, and risk of postmenopausal breast cancer in a prospective study of French women, Am J Clin
Nutr. 2008 May;87(5):1384-91;
Nöthlings U, Murphy SP, Wilkens LR, Henderson BE, Kolonel LN, Dietary glycemic load, added sugars, and
carbohydrates as risk factors for pancreatic cancer: the Multiethnic Cohort Study, Am J Clin Nutr. 2007
Levitan EB, Cook NR, Stampfer MJ, Ridker PM, Rexrode KM, Buring JE, Manson JE, Liu S, Dietary glycemic
index, dietary glycemic load, blood lipids, and C-reactive protein, Metabolism. 2008 Mar;57(3):437-43